• HOME
  • CHI SONO
  • GRAFOLOGIA
  • > giudiziario <
  • > rieducazione <
  • > orientamento <
  • > risorse umane <
  • > analisi personalità <
  • > floriterapia <
  • FORMAZIONE
  • > libri ed E-book <
  • > corsi <
  • NEWS
  • CONTATTI
Prove di lateralità
15 Agosto 2016
Scrittura cicciottella dell'arciera di Rio Guendalina Sartori
Scrittura cicciottella dell’ arciera azzurra di Rio
22 Agosto 2016

Le diverse forme di disgrafia

22 Agosto 2016
Categorie
  • News
  • Rieducazione
Tags
  • Ajuraguerrà
  • disgrafia impulsivi
  • disgrafia lenti
  • disgrafia maldestri
  • disgrafia molli
  • disgrafia relazionale
  • disgrafia rigidi
  • disgrafia sintomatica
  • disgrafia strumentale
  • forme di disgrafie
  • Olivaux
  • rieducazione della scrittura

Esistono diverse forme di disgrafia, spesso non è possibile classificare un ragazzo come “disgrafico” di una tipologia particolare per la compresenza di diversi elementi ma saperne riconoscere le caratteristiche può rivelarsi comunque utile per impostare un piano d’intervento mirato. Olivaux e Ajuraguerrà possono esser considerati i Maestri della Rieducazione della Scrittura, a loro è imputato il grande merito non solo di aver esplicitato meglio le diverse forme di “disgrafia” ma anche di aver dato l’avvio a dei metodi teorici –pratici di intervento per questa difficoltà.

J.De Ajuraguerrà suddivide le “disgrafie” in relazione alla presenza di determinati segni grafici ed in dipendenza a difficoltà motorie o stati emotivi, troviamo rispettivamente 5 tipologie:

  • Disgrafia dei Rigidi: La scrittura appare tesa, sono presenti ristrettezze nel corpo di parola, il tracciato è angoloso e possono esser presenti vari “ritocchi”. La postura del bambino di solito è contratta, la pressione sul foglio è importante e spesso lo scrivente lamenta dolori alla mano.
  • Disgrafia dei Molli: Il tracciato presenta un rilassamento generale, è poco curato, con scarsa tenuta del rigo ed allunghi poco sviluppati. La scrittura è fiacca, di solito curva, piccola, con variazioni disarmoniche di altezza e larghezza. Il gesto è poco controllato, poco chiaro e la pressione debole.
  • Disgrafia degli Impulsivi: Il movimento è poco controllato, con scatti in avanti (finali lanciate, accenti e tagli delle “t” prolungati) scarsa organizzazione spaziale, irregolarità di altezze e forma delle lettere, il tracciato è poco chiaro.
  • Disgrafia dei Maldestri: La scrittura è goffa, con irregolarità nelle dimensioni, non sono ben gestite la forma, lo spazio, la chiarezza, il movimento e la pressione. In genere si considerano maldestre tutte le disgrafie rigide, molli ed impulsive.
  • Disgrafia dei Lenti: Disgrafia non facilmente rilevabile e rintracciabile solo attraverso un test di velocità. La scrittura è lenta, statica, quasi sempre verticale, dotata di forte chiarezza ed accuratezza. Spesso l’eccessivo desiderio di precisione provoca tremolii ed incertezze nel movimento e l’attività grafica si presenta molto faticosa.

Olivaux valuta la presenza di disgrafia quando la scrittura non assolve le proprie funzioni, vediamo quindi che suddivide in 3 tipologie:

  • Disgrafia strumentale: La scrittura non permette di assolvere la funzione di espressione del proprio pensiero, vi è infatti difficoltà a realizzare il gesto grafico, la scrittura è stentata e la lentezza, il dolore o la fatica impediscono di scrivere ad esempio per prendere appunti.
  • Disgrafia relazionale: La scrittura è poco comprensibile e non permette di trasmettere, comunicare agli altri il nostro pensiero, la scrittura è oscura (poco chiara) e vi è uno scarso equilibrio tra spazi occupati e spazi bianchi.
  • Disgrafia sintomatica: Vi è un blocco della spontaneità e sono presenti segni d’ansia. La scrittura è poco personalizzata (maschera) in relazione all’età o al livello culturale, spesso è troppo rigida e convenzionale con frequente utilizzo anche dello stampato.

Temi che tuo figlio soffra di una forma di disgrafia?

Contatta la dott.ssa Chiara Dalla Costa al 340 3016835

Scrivi una mail a: info@grafologia360.com …e fissa un primo incontro gratuito a Padova e provincia!

Visita anche la pagina del sito Grafologia 360 dedicata alla Rieducazione della scrittura: cliccando il seguente link

Guarda i video su Youtube sulla grafologia e i problemi della scrittura infantile: iscriviti al canale Grafologia360 cliccando qui

Share

Post simili

Conferenza di grafologia e psicologia di strumenti pratici per la coppia di Grafologia360
13 Febbraio 2019

Conferenza | Strumenti pratici per la coppia | 16 marzo


Leggi di più
Appuntamento per controllo scrittura infantile 16 marzo da Grafologia360
12 Febbraio 2019

Controllo scrittura infantile e Disgrafia | 16 marzo


Leggi di più
Conferenza scrittura infantile a Limena Padova di Grafologia360
11 Febbraio 2019

Conferenza scrittura infantile e gestione problematiche | 6 marzo


Leggi di più

Cerca nel sito:

Categorie degli articoli

  • Analisi personalità
  • Corso di grafologia
  • Eventi
  • Floriterapia
  • Giudiziario
  • News
  • Orientamento
  • Personaggi famosi
  • Rieducazione
  • Risorse Umane

Ultimi articoli

  • Conferenza di grafologia e psicologia di strumenti pratici per la coppia di Grafologia360
    Conferenza | Strumenti pratici per la coppia | 16 marzo
    13 Febbraio 2019
  • Appuntamento per controllo scrittura infantile 16 marzo da Grafologia360
    Controllo scrittura infantile e Disgrafia | 16 marzo
    12 Febbraio 2019
  • Conferenza scrittura infantile a Limena Padova di Grafologia360
    Conferenza scrittura infantile e gestione problematiche | 6 marzo
    11 Febbraio 2019

Grafologia 360

Studio di perizie grafologiche, analisi della scrittura, rieducazione della scrittura e corsi di grafologia della dott.ssa Chiara Dalla Costa: grafologo, perito grafologo, educatore del gesto grafico. Consulenze in Veneto nelle province di Padova, Venezia, Vicenza, Treviso, Rovigo, Verona, Belluno e nel Nord Italia.

Contatti social

Prossimi corsi

  • Conferenza di grafologia e psicologia di strumenti pratici per la coppia di Grafologia360
    Conferenza | Strumenti pratici per la coppia | 16 marzo
    13 Febbraio 2019
  • Appuntamento per controllo scrittura infantile 16 marzo da Grafologia360
    Controllo scrittura infantile e Disgrafia | 16 marzo
    12 Febbraio 2019

Contatti

Chiara Dalla Costa
via Euganea, 49
35141 – Padova

+39 340 3016835
info@grafologia360.com
grafologia360.com

© Grafologia360 | Perito Grafologo Padova dott.ssa Chiara Dalla Costa | P.I. 05086710281 | Privacy | Sito realizzato da Obliquo Design
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. Navigando accetti termini e condizioni.
OkNoLeggi
Revoca cookie